Quali sono le Assicurazioni che risarciscono meno?
A volte ci capita di ricevere nei nostri Studi delle persone che hanno subito un incidente e chiedono una consulenza e un aiuto per avviare le pratiche per il risarcimento dei danni, sia per quanto riguarda l'autovettura che per le lesioni riportate.
Nel controllare la Constatazione Amichevole, ci accorgiamo che c'è qualcosa che non ci piace per niente e che potrebbe pregiudicare un equo e giusto risarcimento.
Cosa c'è che non va nella Constatazione Amichevole?
In realtà nella sua compilazione tutto quadra. I dati identificativi ci sono, le modalità del sinistro sono ben descritte e anche il "disegnino" sembra ben fatto.
Ma c'è un dato che ci fa storcere la bocca. E' il nome della Compagnia di assicurazione del nostro possibile assistito. E' una di quelle Compagnie con le quali non solo è difficile (a volte quasi impossibile) prendere contatti e avere delle risposte esaurienti in tempi decenti, ma anche quando si arriva con pena e fatica al momento di trattare la cifra del risarcimento ci sentiamo proporre delle somme assolutamente assurde che gridano vendetta e fanno sembrare il risarcimento dovuto ad un loro assicurato alla stregua di una elemosina.
Speriamo almeno che sia un incidente con più di due veicoli, pensiamo, così non si applica il risarcimento diretto e quindi possiamo rivolgerci alla Compagnia del responsabile civile che è una Compagnia più "seria".
E invece no.
Per nostra sfortuna, anzi per sfortuna del danneggiato / assicurato, è proprio un risarcimento diretto.
La strada da intraprendere lo sappiamo già, sarà ardua e ottenere con questa Compagnia anche un contatto telefonico per far presente le nostre ragioni e trattare il risarcimento in modo soddisfacente, non sarà nè facile nè agevole.
Spieghiamo le nostre perplessità al nostro possibile assistito facendogli anche vedere le pessime recensioni di questa Compagnia di assicurazione. Ovviamente chiediamo: "Ma come mai con tutte le Compagnie ha scelto proprio questa?" La risposta è di due tipi: "Sa, l'ho vista in internet e costava davvero poco" oppure " In televisione c'è un conduttore o un attore che ne fa tanta pubblicità, dicono che risarciscono subito!"
Certo che risarciscono subito, ci verrebbe da dire, ma risarciscono quello che vogliono loro!
Ci sono effettivamente delle Compagnie di assicurazione che magari costano poco ma che al momento di risarcirti riducono le somme da liquidarti in maniera persino vergognosa. Certo, costano poco. Ma chiediamoci sempre: " A cosa serve l'assicurazione?" A risarcirti nel momento in cui hai subito dei danni, ovviamente.
Vale la pena di risparmiare 20 euro e al momento del risarcimento rimetterne magari 2.000 o forse di più ? La risposta ovviamente è naturale. No, non ne vale la pena.
Ma c'è un modo per poter avere un consiglio o un suggerimento utile prima di sottoscrivere una Polizza assicurativa?
Prima di sottoscrivere un'assicurazione, chiedi ai professionisti che operano nel campo dell'assistenza al risarcimento, quali sono le Compagnie che risarciscono sempre meno ai loro assicurati o con le quali è sempre più difficile interloquire.
Chi meglio di loro può consigliarti in base alla loro esperienza quotidiana?
Gli Studi professionali di Tutelarisarcimenti.it sono in grado di darti sempre un consiglio utile e di indicarti le Compagnie dalle quali stare alla lontana se non vuoi avere brutte sorprese al momento di essere risarcito.
Chiedi a loro, perchè informarsi è meglio !